Passa ai contenuti principali

Tirocini curricolari e POF - come inserirli correttamente

    Ogni istituto, all'interno del POF deve indicare in modo preciso le tipologie di tirocinio che intende attivare durante l'anno scolastico e le modalità organizzative che intende seguire per i propri iscritti. Tuttavia occorre tenere presente che esistono varie tipologie di tirocini curricolari e sarebbe bene evidenziarle in modo corretto all'interno del Piano dell'Offerta Formativa. 
   I tirocini curricolari sono quindi disciplinati dai regolamenti di Ateneo e degli Istituti di formazione, ma debbono sempre e comunque rispettare le normative di riferimento. 
   Qualunque studente, regolarmente iscritto e che abbia compiuto i 16 anni, può accedere ad un tirocinio curricolare sulla base del regolamento in uso presso il proprio istituto di formazione. 



   Inserisco un esempio di tipologie di tirocinio che potrebbero essere inserite nel POF di un Istituto di Istruzione Superiore (in questo caso il POF è del Panzini di Senigallia. 



TIPOLOGIE DI TIROCINI CURRICOLARI

  • TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CLASSI TERZE E QUARTE 
Tutti gli studenti delle classi terze e quarte di ogni indirizzo sono tenuti ad effettuare un tirocinio secondo il seguente calendario:
CLASSI TERZE (stage di 100 ore con possibilità di prolungamento)
Le classi sono suddivise in due turni al fine di consentire la prosecuzione di tutte le attività laboratoriali dell’istituto e consentire la migliore organizzazione dei tirocini.
1° TURNO Dal 16 marzo al 3 aprile 2015 con possibilità di prolungare volontariamente durante le vacanze di Pasqua.
2° TURNO Dal   8 aprile al 24 aprile 2015 con possibilità di prolungare volontariamente durante il ponte del 25 aprile e 1° maggio.
CLASSI  QUARTE (stage di 160 ore con possibilità di prolungamento)
Dal 25 maggio al 21 giugno 2015 con possibilità di prolungare volontariamente durante le vacanze estive.
  • TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PER STUDENTI CON P.E.I.
Durante tutto l’anno scolastico, sono organizzate numerose attività di alternanza scuola-lavoro per alunni con PEI, realizzate grazie alla preziosa collaborazione con aziende particolarmente sensibili alle specifiche esigenze dei nostri studenti. Il nostro istituto predispone progetti educativi individuali che prevedono periodi di esperienza in azienda alternati a giornate a scuola, sempre sotto la supervisione del tutor scolastico e dei docenti di sostegno.
  • TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO VOLONTARI
I tirocini volontari possono essere attivati durante tutto l’anno scolastico, in accordo con i docenti dei relativi consigli di classe e si svolgono preferibilmente durante due o tre pomeriggi infra settimanali oppure nei week-end o ancora durante i ponti festivi e le vacanze di Natale e di Pasqua.
  • TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
Al fine di potenziare le competenze professionali e linguistiche degli studenti particolarmente meritevoli, il nostro istituto ha già attivato da alcuni anni, protocolli d’intesa e convenzioni con enti pubblici (Regione Marche, Comune di Senigallia) e importanti aziende italiane ed estere (EXPO MARCHE, Ristorante Uliassi, Symposium quattro stagioni, Eden Viaggi, Forte Village Resort, Tenerife Job Training e altre prestigiose organizzazioni), in modo da garantire la continuità nella collaborazione con importanti realtà aziendali sia a livello nazionale sia a livello internazionale. Inoltre sono attivati tirocini anche nell’ambito delle attività di scambio con l’estero in collaborazione con i soggetti partner.
  • TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ESTIVI
Sono tirocini organizzati durante le vacanze estive, su specifica richiesta degli studenti regolarmente iscritti e che hanno compiuto il sedicesimo anno di età, che desiderano approfondire le loro competenze professionali. Possono essere attivati a partire dalla fine delle lezioni e devono terminare entro l’inizio dell’anno scolastico successivo. La durata prevista è solitamente di quattro settimane, preferibilmente nei mesi di giugno e luglio, con la possibilità comunque di prolungare tale periodo fino a fine agosto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo stage in 9 step

Nel mare di novità e nuove regole per l'alternanza,  capita a volte di perdersi ....... Le procedure scolastiche per l'organizzazione degli stage si modificano rapidamente,  l'utilizzo di strumenti innovativi consente un flusso di informazioni fino a pochi anni fa difficile da immaginare, tanto che oggi un genitore può sapere in tempo reale la ricetta che sta preparando suo figlio, in tirocinio presso l'hotel di Roma o di Milano. Di pari la preparazione delle aziende, ma anche degli studenti, non segue la velocità della tecnologia, per questo ci si ritrova in difficoltà di fronte alla necessità di utilizzare user e password per compilare la scheda delle presenze oppure la scheda di valutazione finale, tutte operazioni che fino a qualche mese fa erano svolte in modalità cartacea. Nell'oceano di novità è difficile perdere la rotta e andare in confusione, per questo motivo occorre focalizzare l'attenzione su alcuni punti fermi, in modo da avere sempre chiaro i...

L'Alternanza Scuola-Lavoro cambia nome

L'Alternanza Scuola Lavoro diventa PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) Tratto da:   www.tecnicadellascuola.it   N:B: Dicembre 2018 - In attesa del testo definitivo della legge di bilancio 2019,  vediamo come dovrebbe cambiare l'Alternanza Scuola Lavoro entro la fine dell’anno 2018. Come dovrebbero essere articolate le ore dei PCTO? I percorsi per competenze trasversali e orientamento per gli studenti del triennio delle scuole secondarie di II grado, saranno organizzati come percorsi esperienziali legati al mondo del lavoro e di orientamento accademico-universitario . Tali percorsi saranno attuati per una durata complessiva:   Non inferiore a 180 ore  nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti Professionali;   Non inferiore a 150 ore  nel secondo biennio e ultimo anno di studi degli istituti Tecnici; Non inferiore a 90 ore  nel secondo biennio e nel quinto anno dei Licei...