Passa ai contenuti principali

Tirocinio curricolare: quali regole?




I tirocini curricolari sono quelle esperienze in azienda promosse da istituti scolastici o università, durante il percorso di studi, a favore di studenti regolarmente iscritti. Essi possono essere inseriti obbligatoriamente nel percorso di studi oppure volontari e sono da ritenersi validi anche se non direttamente organizzati in funzione del riconoscimento di crediti formativi.

I tirocini curricolari possono essere organizzati durante tutto l'anno scolastico, fino al termine del persorso di studi, quindi anche durante i week-end e le vacanze estive e possono avere la durata massima di sei mesi ogni anno.

Il compito di legiferare in merito all'organizzazione dei tirocini curricolari è delle Regioni, che non sempre tuttavia dispongono di una apposita legislazione; molte regioni italiane, infatti, si sono limitate a regolamentare i tirocini non curricolari, quelli cioè organizzati a favore di neo-diplomati o neo-laureati promossi normalmente dai centri per l'impiego o da altri enti preposti.

La regolamentazione dei tirocini curricolari resta pertanto, in molti casi,  compito degli Istituti Scolastici e delle Università che, sempre nel rispetto delle normative vigenti, determinano le tipologie di tirocini curricolari per i propri studenti e li inseriscono nel  POF, al fine di garantirne la condivisione con studenti e famiglie.

Da diversi anni ormai mi occupo di organizzare l'alternanza scuola-lavoro dell'Istituto Panzini di Senigallia e devo dire che non sempre è facile avere la certezza assoluta delle norme da applicare in alcune situazioni particolari. Una soluzione che mi sento di suggerire è quella di curare molto bene la stesura del POF e di tenere sempre contatti con il centro per l'impiego e la Direzione provinciale del lavoro di propria competenza al fine di assicurare a tutti gli studenti e alle aziende la migliore riuscita delle esperienze.


Ecco il sito cliclavoro dove è possibile reperire ulteriori informazioni in merito.

http://www.cliclavoro.gov.it/cittadini/faq/pagine/tirocini-formativi-e-di-orientamento.aspx

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo stage in 9 step

Nel mare di novità e nuove regole per l'alternanza,  capita a volte di perdersi ....... Le procedure scolastiche per l'organizzazione degli stage si modificano rapidamente,  l'utilizzo di strumenti innovativi consente un flusso di informazioni fino a pochi anni fa difficile da immaginare, tanto che oggi un genitore può sapere in tempo reale la ricetta che sta preparando suo figlio, in tirocinio presso l'hotel di Roma o di Milano. Di pari la preparazione delle aziende, ma anche degli studenti, non segue la velocità della tecnologia, per questo ci si ritrova in difficoltà di fronte alla necessità di utilizzare user e password per compilare la scheda delle presenze oppure la scheda di valutazione finale, tutte operazioni che fino a qualche mese fa erano svolte in modalità cartacea. Nell'oceano di novità è difficile perdere la rotta e andare in confusione, per questo motivo occorre focalizzare l'attenzione su alcuni punti fermi, in modo da avere sempre chiaro i...

L'Alternanza Scuola-Lavoro cambia nome

L'Alternanza Scuola Lavoro diventa PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) Tratto da:   www.tecnicadellascuola.it   N:B: Dicembre 2018 - In attesa del testo definitivo della legge di bilancio 2019,  vediamo come dovrebbe cambiare l'Alternanza Scuola Lavoro entro la fine dell’anno 2018. Come dovrebbero essere articolate le ore dei PCTO? I percorsi per competenze trasversali e orientamento per gli studenti del triennio delle scuole secondarie di II grado, saranno organizzati come percorsi esperienziali legati al mondo del lavoro e di orientamento accademico-universitario . Tali percorsi saranno attuati per una durata complessiva:   Non inferiore a 180 ore  nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti Professionali;   Non inferiore a 150 ore  nel secondo biennio e ultimo anno di studi degli istituti Tecnici; Non inferiore a 90 ore  nel secondo biennio e nel quinto anno dei Licei...