Passa ai contenuti principali

Rapporto Adapt sui tirocini in Italia


L'Associazione Adapt ha pubblicato sul proprio sito internet www.bollettinoadapt.it, un interessante e-book contenente una tabella riepilogativa sui tirocini in vigore in tutte le Regioni italiane.

Ecco il link per scaricare il Rapporto Adapt sui tirocini http://www.bollettinoadapt.it/site/home/documento23287.html



Adapt è una associazione senza fini di lucro, fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere, in una ottica internazionale e comparata, studi e ricerche nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro. Il nostro obiettivo è promuovere un modo nuovo di “fare Università”, costruendo stabili relazioni e avviando interscambi tra sedi della alta formazione, mondo associativo, istituzioni e imprese.

Per realizzare i propri fini sociali Adapt opera: 
  • in regime di convenzione con il Centro Studi Internazionali e Comparati Marco Biagi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia;
  • fornendo assistenza tecnica alla Commissione di certificazione dei contratti di lavoro dell’Università di Modena e Reggio Emilia, istituita con decreto direttoriale 22 febbraio 2005 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
  • svolgendo attività di studio, ricerca e assistenza progettuale strumentali al perseguimento dei propri fini sociali  
  • promuovendo partnership e reti internazionali in collaborazione con istituzioni internazionali, centri di ricerca e Università di altri Paesi, anche al fine della partecipazione a bandi e progetti di ricerca internazionali e comunitari.

L’auspicio è quello di sostenere, attraverso queste iniziative culturali e di informazione, un sistema di relazioni industriali e un mercato del lavoro di maggiore qualità.  

www.adapt.it 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo stage in 9 step

Nel mare di novità e nuove regole per l'alternanza,  capita a volte di perdersi ....... Le procedure scolastiche per l'organizzazione degli stage si modificano rapidamente,  l'utilizzo di strumenti innovativi consente un flusso di informazioni fino a pochi anni fa difficile da immaginare, tanto che oggi un genitore può sapere in tempo reale la ricetta che sta preparando suo figlio, in tirocinio presso l'hotel di Roma o di Milano. Di pari la preparazione delle aziende, ma anche degli studenti, non segue la velocità della tecnologia, per questo ci si ritrova in difficoltà di fronte alla necessità di utilizzare user e password per compilare la scheda delle presenze oppure la scheda di valutazione finale, tutte operazioni che fino a qualche mese fa erano svolte in modalità cartacea. Nell'oceano di novità è difficile perdere la rotta e andare in confusione, per questo motivo occorre focalizzare l'attenzione su alcuni punti fermi, in modo da avere sempre chiaro i...

L'Alternanza Scuola-Lavoro cambia nome

L'Alternanza Scuola Lavoro diventa PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) Tratto da:   www.tecnicadellascuola.it   N:B: Dicembre 2018 - In attesa del testo definitivo della legge di bilancio 2019,  vediamo come dovrebbe cambiare l'Alternanza Scuola Lavoro entro la fine dell’anno 2018. Come dovrebbero essere articolate le ore dei PCTO? I percorsi per competenze trasversali e orientamento per gli studenti del triennio delle scuole secondarie di II grado, saranno organizzati come percorsi esperienziali legati al mondo del lavoro e di orientamento accademico-universitario . Tali percorsi saranno attuati per una durata complessiva:   Non inferiore a 180 ore  nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti Professionali;   Non inferiore a 150 ore  nel secondo biennio e ultimo anno di studi degli istituti Tecnici; Non inferiore a 90 ore  nel secondo biennio e nel quinto anno dei Licei...