Passa ai contenuti principali

Abolizione delle visite mediche per apprendisti e minori





Dal sito http://www.dplmodena.it

Apprendistato e minori: novità dopo il "Decreto del fare"

L'articolo 42 della legge n. 98/2013, di conversione del Decreto Legge n. 69/2013, al comma 1, lett. b) ha previsto la soppressione del certificato medico di idoneità per l’assunzione degli apprendisti (art. 9 del  regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre  1956,  n. 1668) e dei minori (all'articolo 8  della  legge  17  ottobre  1967,  n.  977 e s.m.i.).  
Pertanto, a far data dal 22 giugno 2013 (data di entrata in vigore del suddetto provvedimento normativo), gli obblighi in parola non saranno più esigibili e non saranno più conseguentemente applicabili le relative sanzioni a carico dei datori di lavoro.  
Restano tuttavia fermi gli obblighi di certificazione sanitaria previsti dal TU Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) per i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria e per le lavorazioni a rischio.



Commenti

Post popolari in questo blog

Lo stage in 9 step

Nel mare di novità e nuove regole per l'alternanza,  capita a volte di perdersi ....... Le procedure scolastiche per l'organizzazione degli stage si modificano rapidamente,  l'utilizzo di strumenti innovativi consente un flusso di informazioni fino a pochi anni fa difficile da immaginare, tanto che oggi un genitore può sapere in tempo reale la ricetta che sta preparando suo figlio, in tirocinio presso l'hotel di Roma o di Milano. Di pari la preparazione delle aziende, ma anche degli studenti, non segue la velocità della tecnologia, per questo ci si ritrova in difficoltà di fronte alla necessità di utilizzare user e password per compilare la scheda delle presenze oppure la scheda di valutazione finale, tutte operazioni che fino a qualche mese fa erano svolte in modalità cartacea. Nell'oceano di novità è difficile perdere la rotta e andare in confusione, per questo motivo occorre focalizzare l'attenzione su alcuni punti fermi, in modo da avere sempre chiaro i...

L'Alternanza Scuola-Lavoro cambia nome

L'Alternanza Scuola Lavoro diventa PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) Tratto da:   www.tecnicadellascuola.it   N:B: Dicembre 2018 - In attesa del testo definitivo della legge di bilancio 2019,  vediamo come dovrebbe cambiare l'Alternanza Scuola Lavoro entro la fine dell’anno 2018. Come dovrebbero essere articolate le ore dei PCTO? I percorsi per competenze trasversali e orientamento per gli studenti del triennio delle scuole secondarie di II grado, saranno organizzati come percorsi esperienziali legati al mondo del lavoro e di orientamento accademico-universitario . Tali percorsi saranno attuati per una durata complessiva:   Non inferiore a 180 ore  nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti Professionali;   Non inferiore a 150 ore  nel secondo biennio e ultimo anno di studi degli istituti Tecnici; Non inferiore a 90 ore  nel secondo biennio e nel quinto anno dei Licei...